CAI – Namasté

Nell’alto Casentino, sul versante est del monte Secchieta, sorge il paese di Montemignaio, uno dei più piccoli comuni della Toscana. La vita qui è piacevole e tranquilla, scandita dai ritmi naturali e dal susseguirsi delle stagioni che, a differenza della città, si avverte in modo evidente.
Gli inverni sono più veri, freddi, con la neve e non quell’ insieme di fumi grigi e rumori assordanti della città. La primavera poi è dolcissima, sembra volerti ripagare dei disagi invernali. Al mattino, quando apri la porta, vieni avvolto dai profumi dell’erba e dei fiori appena nati.
Nonostante ciò, anche questo paese sta subendo gli effetti negativi della emigrazione subita negli anni 50-60. D’altra parte la vita quassù era molto dura, l’unica prospettiva di lavoro era quella di andare alla macchia a fare il carbone, il mestiere che, fino ad allora, aveva procurato da vivere a quasi tutte le famiglie di Montemignaio.
La fuga verso la città, oltre che a ridurre drasticamente il numero degli abitanti, ha determinato così il cambiamento dell’ambiente circostante: molti campi, che in quegli anni producevano raccolti abbondanti di patate e grano, si sono riempiti di arbusti e spini. I fossetti, senza la cura che gli dedicavano i proprietari dei campi, hanno perso la loro funzione della raccolta delle acque. Tutti ormai sappiamo quanto sia dannoso  l’abbandono della montagna anche per la salute della città. Questi temi erano ricorrenti nelle nostre chiaccherate tra amici: volevamo fare a tutti i costi qualcosa per il nostro paese, per non assistere inermi al suo declino. Il problema era cosa fare!!!
Un pomeriggio di Gennaio 2000 ci balenò in testa un idea e cioè valorizzare quello di cui Montemignaio aveva in abbondanza: la naturale bellezza del suo territorio. Questo paese è ricco di sentieri, alcuni conosciuti, ma molti da scoprire: percorsi che costeggiano torrenti, attraversano boschi di castagni e magnifiche faggete fino a raggiungere il crinale del Pratomagno. Notevoli le testimonianze storiche, dalla bella Pieve Romanica del 1100 al Castello Medioevale dei Conti Guidi, a importanti tratti di strada Romanica.
Così sono incominciati gli incontri con la sezione Fiorentina del Club Alpino Italiano, della quale facciamo parte, dove abbiamo parlato dei nostri progetti e della volontà di fondare un Gruppo Escursionistico a Montemignaio.
Nel febbraio del 2001 l’assemblea generale dei soci della sezione Fiorentina, decretava la nascita del Gruppo “Namastè”.  Molti ci chiedevano perchè abbiamo scelto questo nome: Namastè ha in se più significati, dal benvenuto a buona fortuna. La gente dell’India  del Nepal (comunque di religione Induista) ti accoglie e ti da l’arrivederci con questa parola.
Abbiamo voluto Chiamare il nostro Gruppo con il Loro saluto e creare così un legame tra le vette Himalayane e i nostri Appennini. Il nostro scopo è quello di promuovere l’interesse per la montagna e il rispetto dell’ambiente naturale che la circonda, tutelare la cultura e le tradizioni di questo paese e farci conoscere per far conoscere meglio Montemignaio.
Tutto quello che abbiamo fatto in questi anni è stato possibile grazie all’importante contributo finanziario che l’Amministrazione Comunale ci ha concesso e alla generosità dei commercianti di Montemignaio.
Al sindaco Angiolino Sabatini e ai nostri sponsor va il nostro ringraziamento.
Prima di concludere ci preme segnalare una cosa che ci rende particolarmente orgogliosi: la riscoperta di un bel tratto di strada Romanica del IX secolo che da decenni era scomparsa tra gli arbusti del bosco. Alcuni nostri soci, con un duro e paziente lavoro di sterro, sono riusciti nell’impresa di renderla di nuovo visibile. Ora fa bella mostra di se’ ed è la perla del nostro “Giro delle Frazioni”.

Area Attrezzata Camper

Area Attrezzata Camper
Il Comune di Montemignaio ha allestito un area attrezzata per i Camper in località Pieve Molino: i campersti interessati la possono raggiungere girando a destra della Pieve Romanica per chi proviene da Strada in Casentino/Arezzo e a sinistra per chi proviene da Consuma/Firenze.
Per informazioni: 338/9135904

Posto Tappa Trekking

In località Santo, presso gli impianti sportivi comunali, tra il campo da calcio e quello da calcetto, il Comune di Montemignaio ha adibito uno spazio dove gratuitamente è possibile piazzare la tenda per il pernottamento ed usufruire di servizi igienici e doccia.
Per informazioni: 377/1812864 – 338/9135904