La nuova pista ‘Valle del Monte Secchieta’ è una realtà che già ha portato tanti appassionati di trekking, mountain bike o di cavalli a scoprire i tre anelli in cui si articola, differenti per lunghezza e difficoltà (di 6,2, 12,1 e 18,4 chilometri), adatti ai principianti come ai più esperti. Tutti partono e arrivano a Montemignaio. Tre diversi percorsi, collegati tra loro anche da alcuni by-pass che consentono di allungare o accorciare la camminata o il percorso in bicicletta o a cavallo (secondo le proprie possibilità e forze anche sul momento), per riscoprire i paesaggi dell’Alto Casentino e dei suoi principali siti naturalistici: il Monte Secchieta, la Consuma, il Pratomagno, il Parco della Foreste Casentinesi, Vallombrosa. Tre i comuni interessati (oltre a Montemignaio i sentieri toccano infatti i territori di Castel San Niccolò e di Reggello, in provincia di Firenze) anche se la scommessa e il primo lavoro è stato di alcuni cittadini di Montemignaio, del gruppo Cai Namastè e dell’Amministrazione guidata dal sindaco Roberto Pertichini che ha ‘sposato’ il progetto. Un’idea nata da due dei cittadini più noti del paese: Marcello e Gabriele Mugnaini, entrambi ex corridori professionisti, che insieme ad alcuni familiari hanno deciso di ‘regalare’ il loro lavoro disegnando e poi ripulendo tutti i sentieri, stando attenti a non modificare l’ambiente in cui si snodano. E subito non sono mancati gli amanti del turismo sostenibile di chi cerca qualche ora tra i boschi e la natura.